Visite approfondite per le malattie dell'apparato osteo-articolare e del tessuto connettivo

Malattie reumatiche e medicina interna generale

Servizi

Ecografia dell’apparato locomotore e infiltrazioni delle articolazioni periferiche
Elettrocardiogramma
Vaccinazioni per i pazienti immuno-soppressi
Radiografie a basse e medie dosi
Microscopia del liquido sinoviale
Inclusione a scopo di ricerca nel registro svizzero SCQM dei pazienti affetti da artrite reumatoide, psoriasica, spondilartrite, arterite gigantocellulare e polimialgia reumatica
Medicina di laboratorio
Istruzione ad auto-iniezioni di terapie di fondo e biologici sotto-cutanei
Somministrazione di trattamenti parenterali e sottocutanei per il trattamento dell’osteoporosi
Quali sono le patologie trattate dal reumatologo?

Patologie

Malattie microcristalline

Gotta e pseudogotta

Malattie infiammatorie dell’apparato locomotore

Artrite reumatoide e spondilartriti, malattie auto-infiammatorie, connettiviti (lupus, sclerodermia, sindrome di Sjogren) e vasculiti

Malattie acute e croniche dell’apparato locomotore

Artrosi, lombalgia, tendinopatie, sindromi da iperlassità, fibromialgia

Malattie del metabolismo osseo

Osteoporosi, iperparatiroidismo

Team

Dr. Med. laura zanisi
Iter professionale

Presente

Consulente in Reumatologia in EOC, Ospedale Regionale di Locarno e Docente per il Master in Medicina Umana per il corso in Immune Disorders e il MAS (Master of Advanced Studies) in Medicina di Famiglia, Facoltà di Scienze Biomediche (USI)

2021

Capo Clinica in Medicina Interna Generale agli HUG di Ginevra

2019-2021

Medico assistente in Reumatologia agli HUG di Ginevra

2018-2019

Medico assistente in Reumatologia all’Hôpital Neuchâtelois a La Chaux-de-Fonds

2016-2018

Medico assistente, Servizio di Medicina Interna, Ospedale Regionale di Locarno

2015-2016

Medico assistente in Reumatologia alla Clinique Romande de Réadaptation di Sion

2013-2015

Medico assistente, Servizio di Medicina Interna, Clinica Santa Chiara di Locarno

Diplomi

2021

FMH in Reumatologia

2018

FMH in Medicina Interna Generale

2012

Diploma di laurea in Scienze Biomediche – Istituto di Studi Superiori di Pavia (eccellente)

2011

Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia - Università di Pavia  (110/110 e lode)

2005

Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Crema (CR – Italia) (100/100 con encomio)

Qualifiche ulteriori

2022

Formazione malattie metaboliche ossee SVGO/ASCO

2021

Certificato di Capacità in Sonografia (SGUM) dell'apparato locomotore

2021

Attestato di formazione complementare Radiografie in ambito di dose debole e media (KHM)

2021

Formazione d'esperto in Radioprotezione nell'ambito delle dosi forti, medie e deboli (tipoB)

2021

Attestato di formazione complementare in Pratica di laboratorio (KHM)

2019

Formazione in densitometria ossea

Lingue

Italiano, Francese, Inglese, Tedesco

Assistenti
Romina Terzi
Assistente di studio medico
Monica Pedrotti
Assistente di farmacia

AFFILIAZIONI

FMH

Federazione dei medici Svizzeri

SSMIG

Società Svizzera di Medicina interna generale

ASCO

Association Suisse contre l'Ostéoporose

SSR

Société Suisse de Rhumatologie

JHaS

Giovani medici e pediatri di famiglia Svizzeri

SGUM

Società Svizzera di Ultrasonologia in Medicina

SGBOND

Swiss Group for Rare Bone and Connective Tissue Disorders

lupus suisse

Lupus eritematoso sistematico, è una malattia rara, cronica di natura autoimmune.

VASAS

Gruppo d'interesse svizzero di pazienti, medici, scienziati e specialisti che si occupano di vasculite.

Comunicazioni

Prossime assenze:

- dal 29.10.2025 al 31.10.2025
- dal 22.12.2025 al 06.01.26

 Presso lo studio medico vengono effettuate le vaccinazioni contro la polmonite da pneumococco, l’herpes zoster (“fuoco di Sant’Antonio”) e il papillomavirus, consigliati alle categorie a rischio secondo le raccomandazioni vaccinali dell’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP). Per fissare un appuntamento, chiarimenti in merito alla vaccinazione o eventuali adattamenti della terapia di fondo immunosoppressiva in previsione dell’immunizzazione, prego di contattarci.

“Dal 13 ottobre sarà disponibile in studio il vaccino anti-influenzale e contro il Covid-19, che possono essere combinati. L’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP) e la Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) raccomandano la vaccinazione per chi è particolarmente a rischio per età (a partire dai 65 anni), o quelle di età ≥ 16 anni ad elevato rischio di complicanze a causa di una patologia preesistente.

Per informazioni circa l’eventuale adattamento del trattamento di fondo immunosoppressivo in previsione della vaccinazione, prego di contattarci. Per gli immunosoppressi, il vaccino potrà essere effettuato solamente in studio medico”.

“Il 7, 21 e 22 ottobre, il 4, 18 e 19 novembre e il 2, 3 e 16 dicembre saranno presenti in studio gli studenti del IV anno del Master di Medicina dell’Università della Svizzera Italiana per il tirocinio pratico nell’ambito del corso in Immune Disorders. Ringraziamo anticipatamente i pazienti, che hanno accettato di essere visitati dagli studenti, per la loro gentilezza e disponibilità”.

“Il 3 ottobre 2025 alle ore 14.30 presso il Centro diurno ATTE di Locarno si terrà la conferenza pubblica dedicata a “Più movimento, meno dolore: per la salute di ossa, muscoli e articolazioni”. Per maggiori informazioni o consultare le date in altre sedi, potete consultare il sito della Lega ticinese contro il Reumatismo al seguente link: Più movimento, meno dolore: per la salute di ossa, muscoli e articolazioni - Lega ticinese contro il reumatismo

I nuovi pazienti verranno convocati solo su domanda di un medico curante

Contatti

fax
091 752 28 29     

orari telefonici e visite
08:00 - 16:00
Lun-Gio

indirizzo
Via Castelrotto 18b
6600 Locarno
Your Website